top of page

Bacco & cinema:il vino nei film a soggetto

  • Roger Sesto
  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 6 min

Locandina Sideways
Locandina Sideways

Bacco & cinema: il mondo della celluloide non ha mai trascurato il vino, dapprima come aspetto accessorio rispetto all’economia della sceneggiatura .

Ma negli anni i film che parlano di vino (oltre che essere aumentati) hanno posto quest’ultimo come protagonista del soggetto .

“Sideways” è stata l’opera che più ha contribuito al lancio di questo particolare “sottogenere” nei confronti del grande pubblico

 

 

Da sempre il cinema si è interessato al vino, sin dai tempi delle ubriacature di Stanlio & Ollio. Dapprima indirettamente, poi via via concedendo al nettare di Bacco un ruolo sempre più centrale, complice la crescente passione del pubblico verso l’argomento vino. Frutto di produzioni soprattutto anglo-americane, non mancano lungometraggi europei (Italia, Francia, Belgio…) e sudamericani. Finora i generi più frequentati sono state le commedie drammatico-romantiche, ma talvolta anche il noir si è interessato al tema. Per tutto il XX secolo si è (quasi) sempre trattato di film a soggetto, al limite tratti da storie vere, ma dal 2000 sono proliferati anche i docufilm, uno su tutti “Mondovino” (2004). In questa rassegna, in ordine di anno di produzione, abbiamo selezionato i titoli ritenuti più pertinenti; escludendo i documentari, meritevoli di una trattazione a sé stante. Da segnalare che, forse, il titolo che ha fatto più conoscere questo “sottogenere” al mondo è stato l’interessante “Sideways - In viaggio con Jack” (2004).

 

La mia terra; drammatico; regia: Henry King; cast: Rock Hudson (John Rambeau), Jean Simmons (Elizabeth Rambeau); produzione: 1959, Usa

Si racconta dell’amore travagliato tra John ed Elisabeth Rambeau durante il proibizionismo e delle difficoltà della loro realtà vitivinicola californiana; con un finale in positivo: John rinnova in toto il proprio vigneto e la sua stessa vita.


Locandina La mia terra
Locandina La mia terra

Anna Magnani, Anthony Quinn; produzione: 1969, Usa

Durante la II Guerra Mondiale, dopo la caduta del fascismo, i nazisti entrano a Santa Vittoria d’Alba e cercano di impossessarsi del vino della cantina sociale, ma sulla loro strada trovano il sindaco, a difendere l’unica fonte di ricchezza del suo paese. Una storia vera.


Il segreto di Santa Vittoria; commedia storica; regia: Stanley Kramer; cast: Anna Magnani, Anthony Quinn; produzione: 1969, Usa

Durante la II Guerra Mondiale, dopo la caduta del fascismo, i nazisti entrano a Santa Vittoria d’Alba e cercano di impossessarsi del vino della cantina sociale, ma sulla loro strada trovano il sindaco, a difendere l’unica fonte di ricchezza del suo paese. Una storia vera.


Locandina Il segreto di Santa Vittoria
Locandina Il segreto di Santa Vittoria

 

French Kiss; commedia romantica; regia: Lawrence Kasdan; cast: Meg Ryan (Kate), Kevin Kline (Luc), Timothy Hutton (Charlie); produzione: 1995, Usa/Uk

Kate, Luc, Charlie: un triangolo amoroso. Charlie lascia il Canada per lavoro alla volta di Parigi, qui incontra Juliette e se ne innamora. Nel frattempo Kate, decisa a riconquistarlo, lo raggiunge in Francia; ma durante il volo incontra Luc, che sogna di coltivare un suo vigneto nella propria terra d’origine, il Midi francese. Non avendo danari per acquistarlo ruba una collana, che però si perde nella borsa di Kate...


Locandina French Kiss
Locandina French Kiss

 

Il profumo del mosto selvatico; dramma sentimentale; regia: Alfonso Arau; cast: Keanu Reeves (Paul), Aitana Sánchez-Gijón (Victoria); produzione: 1995, Usa/Messico/Italia

Paul torna dalla guerra, felice di ritrovare la moglie Betty, che però non lo ama più. Durante un viaggio in treno incontra Victoria, figlia di un ricco viticoltore della Napa Valley, che gli racconta di essere incinta di un professore universitario che poi l’ha abbandonata. Paul, fingendosi padre del bimbo, accompagna Victoria a casa, trovando nella famiglia della giovane un rifugio dagli orrori della guerra che ancora lo traumatizzano.


Locandina del: Il profumo del mosto selvatico
Locandina del: Il profumo del mosto selvatico

 

Blood & Wine; drammatico; regia: Bob Rafelson; cast: Jack Nicholson (Alex Gates), Judy Davis (Suzanne), Stephen Dorff (Jason); produzione: 1996, Usa/Uk

Alex Gates è un commerciante di vini pregiati a Miami; oltre a essere indebitato, deve mantenere la moglie alcolista Suzanne e il figliastro Jason. Per pagare i suoi debiti, Alex decide di rubare una collana, ma ciò coinvolgerà anche gli stessi Suzanne e Jason.


Blood & Wine
Blood & Wine

 

Sideways - In viaggio con Jack; commedia romantica; regia: Alexander Payne; cast: Paul Giamatti (Miles), Thomas Haden Church (Jack), Virginia Madsen (Maya), Sandra Ho (Stephanie); produzione: 2004, Usa

Una settimana prima che si sposi, Jack e il suo testimone Miles si recano nella zona vinicola di Santa Ynez Valley (Santa Barbara, California) per una settimana di divertimento e degustazioni. Miles è l'enofilo e di insegnare a Jack come apprezzare un vino, ma a quest’ultimo interessa solo bere e far baldoria; quando i due incontrano l’enologa Stephanie, che a sua volta presenta loro l’amica Maya, la storia imbocca un percorso inatteso. Il depresso e neodivorziato Miles corteggia cautamente Maya, mentre il fedifrago Jack si “butta” su Stephanie. Peccato che quest’ultima viene a sapere che Jack sta per sposarsi: sarà il caos.


Jack e Miles incontrano la sommelier Stephanie (Sandra Ho)
Jack e Miles incontrano la sommelier Stephanie (Sandra Ho)

 

Un'ottima annata – A Good Year; commedia romantica; regia: Ridley Scott; cast: Russell Crowe (Max Skinner), Marion Cotillard (Fanny); produzione: 2006, Uk/Usa

Orfano, trascorsa l’infanzia in Provenza dallo zio Harry, Max Skinner è un rampante business-man londinese. Quando muore suo zio, senza lasciare testamento, Max si ritrova unico erede di Château La Siroque. Partito per la tenuta, intenzionato a venderla per realizzare, gradualmente se ne innamora, amore che riversa anche su Fanny, conosciuta per caso durante il soggiorno. Compreso che il suo futuro è lì, lascerà il lavoro per dedicarsi alla viticoltura.


Max Skinner (Russell Crowe) comincia ad amare le vigne di Château La Siroque
Max Skinner (Russell Crowe) comincia ad amare le vigne di Château La Siroque

 

Napa Valley - La grande annata; commedia drammaticaregia: Randall Miller; cast: Alan Rickman, Chris Pine, Bill Pullman; produzione: 2008, Usa

Alla fine degli anni '70, un'azienda vinicola californiana sfidò le blasonate concorrenti francesi in un prestigioso concorso di degustazione alla cieca. Il film è basato sulla vera storia della Montelena Winery, che rese prestigiosa la Napa Valley come regione vinicola.


L'attore Alan Rickman durante la celebre degustazione alla cieca (Napa Valley - La grande annata
L'attore Alan Rickman durante la celebre degustazione alla cieca (Napa Valley - La grande annata

 

Holy Money; thriller drammatico; regia: Maxime Alexandre; cast: Aaron Stanford (Anthony), Luca Angeletti (Dario); produzione: 2009, Italia/Belgio

Anthony vive a Londra e gestisce coi familiari un ristorante italiano. Quando l’amico Dario viene misteriosamente ucciso, Anthony eredita da lui un vigneto in Umbria, ricevendo presto un’offerta d’acquisto da parte di un facoltoso viticoltore. Deciso a visitare il lascito e a scoprire come è morto Dario, Anthony si reca sul posto, imbattendosi in intrighi e minacce da parte di un maniaco.

 

El camino del vino; commedia drammatica; regia: Nicolás Carreras; cast: Charlie Arturaola; produzione: 2010, Argentina

Charlie Arturaola, tra i migliori dieci sommelier al mondo, improvvisamente perde il suo celeberrimo palato. Arturaola: il primo sommelier-attore.


Charlie Arturaola, il primo sommelier-attore
Charlie Arturaola, il primo sommelier-attore

 

Vinodentro; commedia noir; regia: Ferdinando Vicentini Orgnani; cast: Vincenzo Amato (Giovanni Cuttin), Giovanna Mezzogiorno (Adele), Lambert Wilson (“il professore”); produzione: 2014, Italia/Germania

Funzionario di banca e astemio, Giovanni Cuttin incontra “il Professore”. Basta un sorso di Marzemino bevuto con lui per cambiargli la vita; diventando direttore della sua filiale, ossessionato esperto-collezionista di vini e impenitente dongiovanni. La moglie Adele però scopre tutto… e una mattina il commissario Sanfelice bussa alla porta.


Adele-(Giovanna-Mezzogiorno),-in-Vinodentro
Adele-(Giovanna-Mezzogiorno),-in-Vinodentro

 

Saint Amour; commedia drammatica; regia: Benoît Delépine, Gustave Kervern; cast: Gérard Depardieu (Jean), Benoît Poelvoorde (Bruno), Vincent Lacoste (Mike); produzione: 2016, Francia/Belgio

L’allevatore Bruno e suo padre Jean partecipano alla fiera dell'Agricoltura di Parigi. Ogni anno, Bruno gira gli stand enoici degustando quanti più vini possibile. Il padre, comprendendo la vera passione del figlio, organizza con lui un tour nelle aree vinicole francesi, accompagnati dall’eccentrico tassista Mike: un viaggio alla scoperta del vino, che rinsalderà i rapporti fra i due.



    Gli allevatori Jean (Gérard Depardieu) e Bruno (Benoît Poelvoorde), padre e figlio, in viaggio tra le aree vinicole francesi
Gli allevatori Jean (Gérard Depardieu) e Bruno (Benoît Poelvoorde), padre e figlio, in viaggio tra le aree vinicole francesi

 

Finché c'è Prosecco c'è speranza; noir; regia: Antonio Padovan; cast: Giuseppe Battiston (Stucky); produzione: 2017, Italia

Fra Conegliano e Valdobbiadene, l’ispettore Stucky è chiamato a investigare su quello che appare subito come un suicidio simulato. Vittima è il Conte Desiderio Ancillotto, accanito difensore dell’agricoltura biologica. E se la soluzione del delitto si celasse nelle famose cantine locali?


dal film Finché c'è Prosecco c'è speranza
dal film Finché c'è Prosecco c'è speranza

 

Ritorno in Borgogna; commedia drammatica; regia: Cédric Klapisch; cast: Pio Marmaï (Jean), François Civil (Jérémie); Ana Girardot (Juliette); produzione: 2019, Francia

Jean lascia la famiglia, proprietaria di un grande tenuta Domaine in Borgogna. Anni dopo, informato che il padre sta per morire, parte dall’Australia, dove dirige una sua cantina, e torna in Francia, riunendosi ai fratelli Jérémie e Juliette. La scomparsa del padre, prima della vendemmia, sarà l’occasione per i tre di rinsaldare i legami familari, complice la comune passione per il vino.


Locandina Ritorno in Borgogna
Locandina Ritorno in Borgogna

 

Il sommelier; commedia drammaticaregia: Prentice Penny; cast: Mamoudou Athie (Elijah), Courtney B. Vance (Louis); produzione: 2020, Usa

Elijah è un ragazzo di umili origini che lavora nel ristorante BBQ di famiglia; ma la sua passione è il vino, sogna di diventare sommelier. Sebbene molto portato, suo padre Louis insiste affinché abbandoni le sue ambizioni per prendere le redini dell'attività. La coscienza di Elijah deve così affrontare un doloroso dilemma: tradire le aspettative paterne o assecondare il genitore?


Elijah (Mamoudou Athie) studia per diventare sommelier
Elijah (Mamoudou Athie) studia per diventare sommelier

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Progetto senza titolo.png
bottom of page