top of page

Francesco Arena: il panificatore e ambasciatore della tradizione panaria siciliana, custode dell’eredità familiare dal 1939

  • Immagine del redattore: La Redazione
    La Redazione
  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 4 min

Francesco Arena
Francesco Arena

l pane è una tradizione di famiglia. Fu nonna Teresa ad avviare la prima attività a Messina nel 1939, poi subentrò il padre Masino con il suo laboratorio, e oggi Francesco Arena porta avanti questo patrimonio con un moderno e poliedrico punto vendita nel cuore della città. Un luogo che riflette la sua identità, dove sperimentare e proporre nuovi prodotti da forno.

 

Farina, acqua e lievito madre: ingredienti semplici che, nelle mani giuste, diventano eccellenza. Francesco Arena lo sa bene, perché il pane è nel suo DNA. Il maestro panificatore rappresenta la terza generazione di una famiglia di fornai. Oggi è proprietario di due panifici a Messina, tra cui il celebre Forno e focacceria Arena (in via Tommaso Cannizzaro 137 a pochi passi da Piazza Cairoli, dall’Università centrale e dal Duomo), insignito di Due Rotelle nella guida Pizzerie d’Italia 2025 del Gambero Rosso e del prestigioso riconoscimento Tre Pani. Il panificio è stato riconfermato per il secondo anno consecutivo nella Guida di “Identità Golose Pizza & Cocktail” curata da Carlo Passera e Claudia Orlandi e dedicata alla pizza contemporanea e alla mixology d’autore.  

 

Vicepresidente nazionale di Assopanificatori Confesercenti, membro degli Ambasciatori del Gusto dal 2016, degli Ambassadeur du Pain e di Richemont Club Italia, Arena ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui:

•                Miglior Fornaio Best in Sicily

•                Ambasciatore del Made in Italy

•                Settimo posto nella classifica 2023 di 50 Top Italy Street Food

•                Membro dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food

 

Il suo è un laboratorio del futuro, con profonde radici nel passato. Nel 2020 Arena ha inaugurato un nuovo laboratorio, che affianca lo storico Panificio Masino Arena. Qui sperimenta blend esclusivi di grani antichi siciliani, come Tumminia e Russello, lavorati con lievito madre e tecniche di maturazione lenta. Il risultato? Oltre 50 varietà di pani e prodotti da forno, dai rustici tipici messinesi alle creazioni per l’alta ristorazione. 

I prodotti da forno. 

Farine di grani antichi siciliani, evolutive, di grano arso, farro monococco e dicocco, impasti a maturazione lenta con lievito madre e una cinquantina di diversi tipi di prodotti da forno: pane, pizze, focacce, panini di cena, schiacciate, pizze in pala per pranzo e cena sono tra i prodotti più richiesti, da consumare in uno dei tavoli all’esterno, oppure da portare via (è attivo anche il servizio d’asporto). I prodotti di punta: il pane di Tumminia e pane di Tumminia, e la focaccia. Tutti si caratterizzano per l’utilizzo del lievito madre, dei grani antichi siciliani moliti a pietra e dei presidi Slow Food del territorio. 

Non mancano i prodotti proteici, fra i quali pane, biscotti e focaccia, linee realizzate soprattutto per gli sportivi in collaborazione con diversi nutrizionisti. 

 

 

 

I lievitati. 

La produzione di lievitati artigianali, emblema di tradizione e ricerca, rappresenta un punto di riferimento per le festività natalizie e delle ricorrenze pasquali. I lievitati artigianali, costituiscono circa il 10% del fatturato annuale. 

 

Tra le proposte più apprezzate spiccano: 

•                Il panettone e la colomba tradizionale;

•                “Salina”, lievitato dedicato alle Eolie, realizzato con capperi canditi di Salina, uvetta di Pantelleria, mandorle, glassa di cioccolato bianco e granella di pistacchio, in collaborazione con l’azienda Virgona.

•                Il lievitato cioccolato di Modica e mango, un’edizione limitata che combina la freschezza tropicale del mango con la ricchezza avvolgente del cioccolato. La glassa al cioccolato al latte, decorata con gelatine di mango e gruè di cacao, aggiunge croccantezza per un prodotto soffice e piacevolmente umido.  

 

L’armonia dei sapori, ottenuta grazie al sapiente contrasto tra materie prime ricercate rappresenta l’equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e consistenze. Ogni prodotto è un viaggio sensoriale che testimonia il desiderio di sperimentare e osare del maestro fornaio, spinto dalla volontà di innovare senza mai tradire la tradizione.

 

«Coniugare tradizione e innovazione è la mia sfida quotidiana – spiega Arena – ogni panettone è un’esperienza sensoriale, dove ingredienti d’eccellenza e lavorazioni lente garantiscono qualità e autenticità».

 

La storia.

Il primo forno della famiglia Arena nasce nel 1939, in una zona collinare di Messina attraverso il lavoro e l’impegno di nonna Teresa. Nel 1970 subentra Masino, papà di Francesco, che ancora oggi gestisce il panificio Masino Arena. Francesco continua a portare l’eredità di famiglia attraverso il nuovo punto vendita che divenuto, nel tempo, il punto di riferimento per la città di Messina e non solo. Farine di grani antichi siciliani, evolutive, di grano arso, farro monococco e dicocco, impasti a maturazione lenta con lievito madre e una cinquantina di diversi tipi di prodotti da forno: pane, pizze, focacce, panini di cena, scacciate, pizze in pala per pranzo e cena sono tra i prodotti più richiesti, da consumare in uno dei tavoli all’esterno, oppure da portare via (è attivo anche il servizio d’asporto).

 

Etica, sostenibilità e rispetto per il territorio e per la tradizione: questi sono i capisaldi della filosofia di Arena: «Lavorare con i grani antichi è una scelta etica – afferma Arena – che valorizza il lavoro di contadini e mugnai, rispetta la tradizione del territorio, garantendo una filiera sostenibile e un prodotto di alta qualità».

 

Oltre alla produzione, Francesco è attivamente impegnato nella formazione, collaborando con istituti alberghieri e aziende per tramandare alle nuove generazioni il valore del pane come simbolo di cultura e tradizione italiana.

 

L’apertura del nuovo panificio nel centro di Messina è stata la realizzazione di un sogno: un luogo che rappresenta la sua visione e il suo legame con la tradizione familiare. «Con il panificio - spiega Arena - ho realizzato uno dei miei desideri più grandi: uno spazio che mi rappresenti, dove fare ricerca e sperimentare nuovi prodotti da forno».

 

Panificio e Focacceria Francesco Arena 

V. T. Cannizzaro, 137 98122 Messina www.francescoarena.me telefono 090 9218792

Carte di credito: tutte

Orario continuato: 7-22  

Chiusura settimanale: domenica tutto il giorno

Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
Progetto senza titolo.png
bottom of page