top of page

Giorgio Locatelli apre il suo ristorante alla National Gallery, dentro il museo

  • Immagine del redattore: Alessandra Meldolesi
    Alessandra Meldolesi
  • 14 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Giorgio Locatelli
Giorgio Locatelli

Dopo aver annunciato la chiusura della sua celebre Locanda al termine di 23 anni di successi, lo chef giudice di Masterchef Giorgio Locatelli delinea il suo primo progetto: un ristorante italiano all’interno della National Gallery.


Ha fatto scalpore, solo pochi giorni fa, la notizia della chiusura della Locanda Locatelli dopo 23 anni di onorato servizio, unanime successo e stella d’ordinanza.

Come precisato dallo chef, giudice di Masterchef, non dipendeva da una sua scelta personale: “È con la tristezza nel cuore, e per ragioni che non dipendono da noi, che annunciamo la chiusura definitiva del locale. Ci mancheranno tutti i nostri clienti, molti dei quali nel tempo sono diventati amici.


Ma quando una porta si chiude, se ne apre un’altra, seguite quindi i nostri social per gli aggiornamenti sui nuovi progetti”, recitava laconicamente il post sul profilo Instagram del locale, che proseguiva porgendo gli auguri ai follower il primo gennaio.


Ebbene il primo progetto sta già prendendo forma. Lo ha annunciato Locatelli in persona ai microfoni di Foodmindpodcast, in una registrazione disponibile su Youtube: “Abbiamo un nuovo, grande progetto alla National Gallery in Trafalgar Square. Per la prima volta il museo ha scelto un ristorante italiano.


E ha scelto noi. Abbiamo partecipato a un bando pubblico, perché è un ente pubblico, con altri trenta ristoranti e differenti compagnie e lo abbiamo vinto qualche settimana fa: la notizia è freschissima”.


Il ristorante, che aprirà a maggio, dovrebbe ricalcare le orme della Locanda, ma in chiave più “sociale”, offrendo anche la possibilità di pasti veloci oltre ai consueti percorsi.

“Lavoreremo sempre con gli stessi ingredienti. Vogliamo rappresentare una grande pubblicità per il Made in Italy dentro un’istituzione come la National Gallery.


Siamo eccitatissimi, è un progetto che ci piace tantissimo”.

L’incarico è tanto più prestigioso, in quanto nel prossimo mese di maggio scatteranno i festeggiamenti per la riapertura dopo il restauro della Sainsbury Wing, con l’allestimento di nuovi percorsi e sale monografiche dedicate a maestri come Tiziano, Rembrandt e Monet.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Progetto senza titolo.png
bottom of page