I tasting de La Màdia: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico
- Roger Sesto
- 9 ore fa
- Tempo di lettura: 14 min

Tra il fine Salmariano e il grasso Stefano Antonucci, svetta l’outsider Lauro!
Il sottoscritto, come ogni mese, organizza una degustazione a tema, supportato da un panel di sommelier, enotecari, ristoratori e wine lovers, con lo scopo di confermare o sovvertire la qualità “standard” delle etichette in degustazione, approfondendo al contempo le caratteristiche e le sfumature di un prescelto vitigno e/o vino.
Questa volta si è scelto di impegnare i propri sensi per interpretare le potenzialità del Castello di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico, sia interpretando i vini in assaggio, sia valutandone la relativa longevità. Varie le annate assaggiate, in prevalenza 2012, ma pure 2011, un 2009 e un 2008 (questi ultimi ancora a Doc). Una novità. Da questa degustazione, per evitare di penalizzare vini anche molto gradevoli, ma relativamente meno intriganti o riusciti, il punteggio - frutto come sempre di una concertazione tra gli assaggiatori coinvolti e non di una fredda media aritmetica - non verrà più pubblicamente attribuito a tutti i campioni, ma solo ai tre meglio piazzati, posti su di un virtuale podio; tutti gli altri considerati a ex-aequo, con le sole descrizioni organolettiche. Ciò che è emersa è grande varietà di stili, un po' spiazzante a dire il vero. Il livello medio è parso molto buono, ma non eccelso; non sono mancate le sorprese e le parziali delusioni, con una gamma di prezzi non proprio alla portata di tutti. Certi vini sono parsi davvero ben riusciti, altri un po’ sottotono; un paio le etichette molto interessanti ma poco identitarie, infine – due-tre nettari – di di difficile decifrazione, sin troppo “estremi”.
LA DEGUSTAZIONE
A podio:
1° PODERI MATTIOLI
Lauro, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2011
via Farneto 17/a
60030 Serra de’ Conti (Ancona)
0731.87.86.76

L’azienda, a conduzione familiare, si estende tra le dolci colline del comune anconetano di Serra de' Conti. La filosofia produttiva punta all'esaltazione della tipicità del Verdicchio. Dalle vecchie vigne di proprietà, in particolare, nascono vini cru capaci di cogliere profondamente lo spirito del territorio.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 2010. Composizione del suolo: argilloso, di medio impasto. Esposizione delle vigne: Ovest. Vinificazione e affinamento: fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura tra 16-18°C per 15-20 giorni. Affinamento in serbatoi di acciaio con prolungati batonnage per 20-22 mesi, poi in bottiglia per 10-12 mesi. Acidità totale: 5,8 g/l, pH: 3,35. Estratto secco netto: 21,8 g/l. Bottiglie prodotte: 4.000. Prezzo: 17 Euro.
Descrizione: Il naso, complesso, presenta note minerali, fiori di campo, ribes bianchi, burro e un cenno di vaniglia; seguono ricordi più maturi di funghi e frutta secca e nuances mielate. La beva è opulenta, ma armonica: l'abbondante calore alcolico è ben bilanciato da una generosa struttura; la freschezza acida non è eccessiva ed è ben calibrata.
Voto: 92 / 100
2° MAROTTI CAMPI
Salmariano, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2011
via S. Amico 14
60030 Morro d’Alba (Ancona)
0731.61.80.27

L’azienda ha sede a Morro d'Alba, affascinante borgo medievale tra Jesi e Senigallia. Nei 52 ettari a vite sono presenti sopratto le varietà autoctone (Verdicchio, ma anche il Lacrima di Morro d'Alba) allevate a guyot e cordone speronato. L'agricoltura è a basso impatto ambientale, riducendo al minimo il numero dei trattamenti effettuati in vigna.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 1999. Composizione del suolo: misto, piuttosto sciolo e con argilloso. Esposizione delle vigne: Nord-Est. Vinificazione e affinamento: vinificazione in acciaio, affinamento per il 20% della massa in barrique per 12 mesi e per l'80% in acciaio. Acidità totale: 5,50 g/l, pH: n.d. Estratto secco netto: 21 g/l. Bottiglie prodotte: 20.000. Prezzo: 12,50 Euro - MENZIONE PER OTTIMO RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO.
Descrizione: Bouquet ampio, esprime sentori mentolati, di roccia umida, un filo vegetali, ma anche note di frutta bianca e tropicale, con un tocco di smalto e burro che non guasta. Il sorso è morbido, sapido, fresco; armonico e fine. Ha polpa e lungo finale dai ricordi di pera, pompelmo e un cenno di liquirizia.
Voto: 91 / 100
3° SANTA BARBARA
Stefano Antonucci, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
borgo Mazzini 35
60010 Barbara (Ancona)
071.96.74.249
Facebook: Azienda Santa Barbara

L’azienda è molto legata al territorio e alle sue antiche tradizioni. Il suo nome è un omaggio alla località di Barbara, dove sorge la Cantina, e all'omonima santa. Al centro della attività vinicola ci sono le varietà autoctone, che l'azienda si propone di vinificare in maniera originale, per dar vita a prodotti dal gusto internazionale.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 1994. Composizione del suolo: n.d. Esposizione delle vigne: Est/Sud-Est. Vinificazione e affinamento: vinificazione in vasca di acciaio per 4 settimane, affinamento in barrique per 12 mesi. Acidità totale: 5,33 g/l, pH: 3,35. Estratto secco netto: 25,5 g/l. Bottiglie prodotte: 35.000. Prezzo 18 Euro.
Descrizione: Profumi fruttati di pesca, melone, gelso, floreali di rosa, tostati di arachidi, terrosi di muffa – intrigante tavolozza olfattiva - introducono a un sorso grasso, polposo, caldo di alcol ma pure vibrante e sapido, con una progressione all'anice e una chiusura dai ricordi di sambuco, agrumi canditi, frutta sciroppata e mandorle.
Voto: 90 / 100
Gli altri:
ANDREA FELICI
Il Cantico della Figura, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
contrada Sant’Isidoro 28
62021 Apiro (Macerata)
0733.61.14.31
Facebook: Az. Agr. Andrea Felici
L’azienda, con i suoi quattro ettari di vigne, si sviluppa lungo la strada che porta da Apiro a Cupramontana. La produzione è rigorosamente biologica, senza alcun uso della chimica. L'obiettivo della famiglia Felici è, infatti, quello di valorizzare i caratteri varietali del vitigno per dar vita a etichette capaci di evolvere nel tempo.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 2006. Composizione del suolo: calcare e argilla. Esposizione delle vigne: Est. Vinificazione e affinamento: sulle bucce per 1-2 settimane, poi 12 mesi in cemento e altrettanti in bottiglia. Acidità totale: 6 g/l, pH: 3,13. Estratto secco netto: 19,1 g/l. Bottiglie prodotte: 6.000. Prezzo: 23,50 Euro.
Descrizione: Sentori di marmo e mandorle amare introducono un naso piuttosto ampio, più floreale che fruttato, dai ricordi sulfurei, di clorofilla, geranio, glicine, mela rossa. Coerente il sorso; appena mentolato, ha buona struttura, calore alcolico e freschezza corroborata da sensazioni agrumate di lime e pompelmo. Chiusura un po' corta.
BRUNORI
San Nicolò, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
viale della Vittoria 103
60035 Jesi (Ancona)
0731.20.72.13
L’azienda, fondata nel 1956 da Mario Brunori, ha sede nel comune di San Paolo di Jesi, in contrada San Nicolò. Oggi alla guida ci sono i nipoti di Mario, Carlo e Cristina, che curano personalmente l'intero ciclo produttivo ricercando la massima qualità espressiva, in un felice binomio fra antiche tradizioni e istanze innovative.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 2006. Composizione del suolo: argilloso-sabbioso. Esposizione delle vigne: Sud, Sud-Est. Vinificazione e affinamento: fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d’acciaio e sosta prolungata sui lieviti. Affinamento di 12 mesi in vasche di cemento vetrificato, poi 6 mesi in bottiglia. Acidità totale: 5,40 g/l, pH: 3,27. Estratto secco netto: 21,6 g/l. Bottiglie prodotte: 1.300. Prezzo: 13 euro.
Descrizione: Affilato e quasi citrino (pompelmo sambuco) al naso, ha sorso che fa pensare a un vino non ancora pronto ma dal valido potenziale evolutivo. Polposo, ha però un'acidità malica ancora un po' puntuta (mela verde); non mancano più morbidi ricordi di biancospino e pere Williams. Finale pulito, sapido, minerale.
BUCCI
Villa Bucci, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
via Cona 30
60010 Ostra Vetere (Ancona)
071.96.41.79 (ufficio commerciale 02.65.70.558)

L’azienda agricola ha una superficie di circa 350 ettari, dove oltre alla vite trovano posto uliveti, colture da semi, girasoli e bietole da zucchero, nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità. I vigneti si estendono per 25 ettari nell'area Classica del Verdicchio, a cui si aggiungono 6 ettari allevati a Montepulciano e Sangiovese per la produzione del Rosso Piceno Doc.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 1983. Composizione del suolo: calcareo-argilloso. Esposizione delle vigne: Est Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazioni separate in acciaio. Affinamento in vecchie botti di rovere di Slavonia per 14 mesi, poi in bottiglia. Acidità totale: 5,8 g/l, pH: 3,21. Estratto secco netto: 19,9 g/l. Bottiglie prodotte: 15.000. Prezzo: 37,50 euro.
Descrizione: Naso aperto per una Riserva 2012, che offre note mielate, di mandorle e zenzero, fiori secchi (camomilla), con un tocco tropicale, il tutto coperto da un velo sulfureo. Il sorso acidità media ma graffiante, non in armonia con le sensazioni più morbide e alcoliche; poco persistente, chiude amaricante con ricordi di mela grattugiata.
GIOACCHINO GAROFOLI
Selezione Gioacchino Garofoli - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Riserva 2008
via Arno 9
60025 Loreto (Ancona)
071.78.20.162
Facebook: Casa Vinicola Garofoli
Twitter: Garofoli Vini
L’azienda, di proprietà della famiglia Garofoli, è tra le più antiche Cantine delle Marche. Oggi è attiva la quinta generazione, attenta a preservare gli antichi valori contadini, pur avvalendosi delle più recenti tecniche di produzione e confrontandosi con le esigenze del mercato.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 2006. Composizione del suolo: misto di medio impasto e ricco di sabbia. Esposizione delle vigne: Sud-Est. Vinificazione e affinamento: pigiatura soffice dei grappoli interi, pulizia del mosto a freddo e fermentazione a bassa temperatura. Affinamento di 18 mesi in serbatoi di acciaio inox a 14 °C e maturazione in bottiglia per almeno 6 mesi. Acidità totale: 5,2 g/l, pH: 3,42. Estratto secco netto: 22,15 g/l. Bottiglie prodotte: 7.350. Prezzo: 36,50 Euro.
Descrizione: Vino estremo ma non privo di fascino. Il naso ha un singolare profilo empireumatico, dai ricordi sulfurei di fiammifero e pietra focaia; escono quindi note speziate di zafferano. Il sorso è grasso, molto minerale, dai ricordi di grotta umida; sapido, quasi salino, ricco di sensazioni iodate, offre un lungo finale.
MEZZANOTTE SANDRINO
Verdemare, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
via Arceviese 100/b
60019 Bettolelle di Senigallia (Ancona)
071.79.61.071
Facebook: Cantina Mezzanotte
L’azienda di Sandrino Mezzanotte, con sede a Bettolelle di Senigallia, ha scelto di lavorare soltanto uve autoctone, e in particolare il Verdicchio e il Lacrima di Morro d'Alba. L'autenticità dei prodotti è garantita da una grande cura in vigna, gestita in regime di agricoltura integrata con l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 2005. Composizione del suolo: di medio impasto. Esposizione delle vigne: Sud. Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazione naturale senza aggiunta di lieviti in acciaio, affinamento in botte di cemento per circa 12 mesi e almeno 6 mesi in bottiglia. Acidità totale: 5,35 g/l, pH: n.d. Estratto secco netto: 24 g/l. Bottiglie prodotte: 8.000. Prezzo: 13 Euro.
Descrizione: Bouquet più ricco che fine, un filo ridotto: nocciola tostata, terriccio, corteccia, resina, mela, pesca e soprattutto anice. Il sorso è caldo di alcol, ma retto da valida acidità; si avverte un tocco di Co2. In progressione è liquirizioso, mentolato, dal singolare gusto di liquore all'anice. Chiude lungo ma un po' amaricante.
MONTECAPPONE
Utopia, Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Docg Classico 2012
via Colle Olivo 2
60035 Jesi (Ancona)
0731.20.57.61
Facebook: montecappone
L’azienda risale agli anni Sessanta, ma è solo nel 1997 che la famiglia Bomprezzi Mirizzi, proprietaria di una famosa enoteca romana, decide di rilevarla, rinnovando i vigneti e dando il via a un'opera di ristrutturazione e ampliamento della cantina. La Casa vinicola dispone di circa 60 ettari vitati di proprietà, più 10 in affitto sulle colline intorno a Jesi.
Uve: Verdicchio100%. Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 2004. Composizione del suolo: sabbioso. Esposizione delle vigne: Est, Sud-Est. Vinificazione e affinamento: in bianco con permanenza del vino sulle fecce nobili per 9 mesi; uso della tecnica della “riduzione”, dal distacco del grappolo fino all’imbottigliamento. Acidità totale: 6,5 g/l, pH: 3,32. Estratto secco netto: 23,6 g/l. Bottiglie prodotte: 10.000. Prezzo: 22 Euro.
Descrizione: Smalto, mela grattugiata, un tocco di verdura cotta tratteggiano un bouquet un po' problematico, di certo già evoluto, arricchito solo da note di ginestre essiccate. Il sorso, poco equilibrato, offre note di caramella inglese, macedonia, miele; più caldo di alcol che fresco di acidità, un filo tannico e poco minerale.
PIEVALTA
San Paolo, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
Via Monteschiavo 18
60030 Maiolati Spontini (Ancona)
0731.70.51.99
Facebook: Pievalta Azienda Agricola - Viticoltura Biodinamica
L’azienda Pievalta, situata nel comune anconetano di Maiolati Spontini, appartiene alla Barone Pizzini, celebre Casa vinicola della Franciacorta. Tutti i vini sono certificati Demeter e dunque prodotti in regime di agricoltura biodinamica, valorizzando le vigne dislocate sui due versanti della Valle Esina. Gli ettari sono in tutto 26.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata prodotta: 2003. Composizione del suolo: argillo-tufaceo. Esposizione delle vigne: Nord-Est. Vinificazione e affinamento: pressatura diretta e fermentazione in acciaio inox, affinamento in serbatoi inox per 18 mesi e in bottiglia per 6 mesi. Acidità totale: 6,58 g/l, pH: 3,03. Estratto secco netto: 19,3 g/l. Bottiglie prodotte: 14.000. Prezzo: 14 Euro.
Descrizione: Singolare bouquet, appena ridotto e dai sentori un filo medicinali, che profuma di sottobosco, pera, nespole, bergamotto, fiori gialli, senape, balsamo. La beva, non molto equilibrata, spiazza: dapprima rotonda, poi amaricante, è calda e un po' seduta, dal lungo finale sapido minerale ma che sa anche di frutta stramatura.
SPARAPANI FRATI BIANCHI
DonnaCloe, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2011
via Barchio 12
60034 Cupramontana (Ancona)
0731.78.12.16
Facebook: frati bianchi sparapani
L’azienda si trova nelle vicinanze dell'Eremo dei frati bianchi, un complesso monastico con grotte ricavate nel tufo. La famiglia Sparapani e il suo team di esperti si muovono nel rispetto delle antiche tradizioni, per ottenere vini di pregio che spaziano dalle bollicine (tutte rigorosamente a base Verdicchio) alla grappa, passando per i bianchi e i rossi fermi.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 2009. Composizione del suolo: argilloso. Esposizione delle vigne: Nord-Ovest. Vinificazione e affinamento: elevazione per 16 mesi in botti di rovere e maturazione in bottiglia per 12 mesi. Acidità totale: 5,93 g/l, pH: n.d. Estratto secco netto: 22,2 g/l. Bottiglie prodotte: 1.300. Prezzo: 24,50 Euro.
Descrizione: Vino che ricorda i bianchi iper tostati anni '90. Al naso dominano sentori di burro giallo fuso, poi crema pasticcera, frutta candita e secca. In bocca v'è buona materia; è grasso, polposo ma non privo di una certa tensione acida, con chiusura un po' amaricante. Ma il legno è davvero invasivo. Per chi ama il genere.
TERRE CORTESI MONCARO
Vigna Novali, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
via Piandole 7/A
60036 Montecarotto (Ancona)
0731.89.245
Facebook: cantinemoncaro
L’azienda cooperativa Terre Cortesi Moncaro è stata fondata nel lontano 1964 per promuovere la produzione vitinicola dell'area di Montecarotto, ma anche del Conero e del Piceno. Sul Verdicchio, in particolare, si sono concentrati molti studi e ricerche in collaborazione con le principali Università italiane, che hanno permesso di individuare vecchi cloni e selezionare lieviti autoctoni.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 1994. Composizione del suolo: molto profondo, con presenza di pietra e prevalenza di sabbie e argille. Esposizione delle vigne: Sud-Est, Sud-Ovest e Nord-Ovest. Vinificazione e affinamento: raccolta tardiva delle uve - in parte surmature con muffa nobile -, breve macerazione a freddo sulle bucce e pressatura soffice con decantazione statica del mosto; fermentazione con lieviti autoctoni selezionati e permanenza sulle fecce per 10 mesi in acciaio e in piccola parte in barrique di Allier, poi in bottiglia. Acidità totale: 5,20 g/l, pH: 3,26. Estratto secco netto: 20 g/l. Bottiglie prodotte: 12.000. Prezzo: 15,50 Euro.
Descrizione: Il naso, abbastanza anomalo, sa di frutta molto matura, con note fumé, di frutta tropicale, incenso e zafferano. La beva, di valida armonia, è vibrante, fresca, minerale, quasi austera ma arricchita da sensazioni di frutta tropicale. Un vino piacevole in senso assoluto, ma poco varietale e identitario.
UMANI RONCHI
Plenio, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
via Adriatica 12
60027 Osimo (Ancona)
071.71.08.019
Facebook: umanironchi
Twitter: @UmaniRonchiVino
L’azienda, di proprietà della famiglia Bernetti, si estende per circa 230 ettari ed è tra le Cantine portabandiera dei vini marchigiani a livello internazionale. Oggi alla direzione c'è Massimo Bernetti, affiancato da suo figlio Michele. I grandi bianchi a base Verdicchio e i rossi da Montepulciano sono il risultato di continue sperimentazioni in vigna e l'uso delle più amigliori tecnologie in cantina.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 1995. Composizione del suolo: molto profondo, franco-argilloso, con una fertilità piuttosto scarsa. Esposizione delle vigne: Est. Vinificazione e affinamento: dopo una pressatura soffice, il mosto fiore viene raffreddato e decantato in maniera statica. Fermentazione per il 70% in serbatoi di acciaio tra i 16-18°C per 10-15 giorni; il restante 30% in botti di rovere da 50 hl. Malolattica per il 10-15% della massa. Affinamento di 12 mesi a contatto con i propri lieviti, poi 6 mesi in bottiglia. Acidità totale: 6,10 g/l, pH: 3,19. Estratto secco netto: 24,90 g/l. Bottiglie prodotte: 14.832. Prezzo: 19,50 Euro.
Descrizione: Un bouquet un po' indistinto - tabacco, fiori gialli secchi, frutta tropicale e una vaga sensazione dolce di pasticceria - prelude a un sorso di non grande bevibilità. I buoni spunti minerali non bilanciano l'eccessiva morbidezza tostata e di macedonia di frutta; un po' carente di freschezza, chiude alquanto amaro.
VALLEROSA BONCI
Pietrone, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Riserva 2009
via Torre 15-17
60034 Cupramontana (Ancona)
0731.78.91.29
Facebook: vallerosa bonci
Twitter: @vallerosabonci
Youtube: vallerosa bonci
L’azienda, di proprietà della famiglia Bonci, ha alle sue spalle una lunga attività di produzione e commercializzazione vinicola nel comune di Cupramontana, lungo il fianco destro del fiume Esimo. Oggi le vigne si estendono per circa 26 ettari e la direzione è affidata alla quarta generazione, che concentra i suoi sforzi in particolare sulle espressioni del Verdicchio.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: 2000. Composizione del suolo: di medio impasto, argilloso e calcareo. Esposizione delle vigne: Nord. Vinificazione e affinamento: affinamento in vasche di cemento per 12 mesi e in bottiglia per altri 12. Acidità totale: 5,03 g/l, pH 3,35. Estratto secco netto 21,4 g/l Bottiglie prodotte 8.000 Prezzo 20,50 euro
Descrizione: Vino estremo, dallo stile che “perplime”. Un colore davvero carico prelude a note tostate, finanche affumicate, di pasticceria e cioccolato bianco. In bocca è quasi bruciante di alcol, segnato da un frutto tropicale stramaturo, carente di freschezza acida e pertanto di armonia, con evidenti principi di ossidazione.
VIGNA DEGLI ESTENSI
Lògos, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2012
strada della Martuccia 213/a - località Roncitelli
60019 Senigallia (Ancona)
071.97.27.319 – 340.37.26.021
Facebook: vignadegliestensi
L’azienda è di proprietà del geologo-enologo Stefano Bondanelli e delle socie Laura Fagioli e Laura Brignone. Tutti e tre sono di origini ferraresi, da cui il nome Vigna degli Estensi. Nei cinque ettati vitati sono allevate soprattutto cultivar autoctonone, in particolare il Verdicchio e il Lacrima di Morro d'Alba, con grande attenzione all'ambiente e alla sostenibilità.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14,2% vol. Prima annata prodotta: 2011. Composizione del suolo: sabbie argillose. Esposizione delle vigne: Nord-Ovest, Sud-Ovest. Vinificazione e affinamento: trattamento delle uve con ghiaccio secco e pressatura soffice, vinificazione in bianco a temperatura controllata. Affinamento sui lieviti in acciaio per 9 mesi e in bottiglia per 15 mesi. Acidità totale: 5,21 g/l, pH: n.d. Estratto secco netto: 18,3 g/l. Bottiglie prodotte: 5.000. Prezzo: 12,50 Euro.
Descrizione: Vino problematico. Il naso è scomposto, amarotico, con sgradevoli sentori di coccoina, smalto e cavoli cotti. In bocca è acidulo, amaro, con note acetate che fanno pensare a dei lieviti in difficoltà in fase fermentativa, quasi si fosse in presenza di un orange irrisolto, con conseguente e probabile presenza di ammine.
VIGNAMATO
Ambrosia, Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico 2011
via Battinebbia 4
60038 San Paolo di Jesi (Ancona)
0731.77.91.97
Facebook: vignamato
L’azienda affonda le radici alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, quando Umberto Ceci acquista un piccolo appezzamento a San Paolo di Jesi. Negli anni Cinquanta la guida passa ad Amato e a sua moglie Maria, mentre oggi la Cantina è gestita da Maurizio e Serenella con i figli Alessandra, Andrea e Francesco, che praticano un'agricoltura eco-compatibile con tecnologie di ultima generazione.
Uve: Verdicchio 100%. Titolo alcolometrico: 14,50% vol. Prima annata prodotta: 1999. Composizione del suolo: argilloso, di medio impasto. Esposizione delle vigne: Nord-Est. Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, decantazione statica del mosto fiore, fermentazione in serbatoi di acciaio per il 70% della massa e per il 30% in barrique. Affinamento in piccoli fusti per 12 mesi per il 30% della massa, il resto in acciaio per 36 mesi. Acidità totale: 5,40 g/l, pH: 3,20. Estratto secco netto: 25,5 g/l. Bottiglie prodotte: 3.500. Prezzo: 18 Euro.
Descrizione: Questo vino ha creato un certo dibattito. Dai profumi di pera, erba, fior di sambuco e un tocco di banana un po' scontato, è parso a taluni sin troppo “sauvignoneggiante”, pur di per sé gradevole e molto ben eseguito. In bocca offre buona e grassa polpa, bilanciato nerbo acido, lunga e sapido-minerale persistenza.
Comments