top of page

Nuove aperture: ecco le prime novità del 2025

  • Immagine del redattore: Alessandra Meldolesi
    Alessandra Meldolesi
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 6 feb


Martino Ruggeri e Enrico Croatti
Martino Ruggeri e Enrico Croatti

Nuove aperture: tanti cocktail bar, da nord a sud della penisola, ma anche format che si bisecano e nomi eccellenti che sbarcano nelle località turistiche più glamour: da Martino Ruggieri ad Alain Ducasse, ecco le prime novità del 2025.

Ha tenuto banco in questo inizio 2025 la triste anagrafe dei ristoranti che hanno chiuso i battenti. Comincia a essere corposa, tuttavia, anche la lista delle novità che si preannunciano succose, come elenca Gabriele Principato su Cook.


Da Horto a Milano si prepara il cambio della guardia: lo chef Alberto Toè, che con la consulenza di Norbert Niederkofler ha conquistato stella rossa e verde, progetterebbe un indirizzo proprio, mentre al suo posto arriva Alessandro Pinton da Il Luogo di Aimo e Nadia. Idem al palermitano Gagini, dove a Mauricio Zillo subentra Marco Massaia.


A Milano Lorenzo Querci, già patron del cocktail bar Moebius, stellato in cucina grazie a Enrico Croatti e trentottesimo su The World’s 50 Best Bars, è in procinto di aprire un secondo locale: Lubna, con spazio eventi, galleria d’arte contemporanea, cucina a vista incentrata sulla brace a firma dello stesso chef e cocktail sempre alla brace a cura di Giovanni Allario.

Un altro celebre bar premiato dalle classifiche, 1930, si sposta sotto Mag la Pusterla e apre al pubblico esterno, abbandonando il format dello speakeasy. Ma solo i clienti storici potranno prenotare.


Sempre a Milano sta per aprire Hatsune Zushi, omakase di Katsu Nakaji, che a Tokyo nel ristorante eponimo detiene due stelle Michelin. Per lui è la prima esperienza fuori dall’arcipelago ed è un sushi che si preannuncia imperdibile per gli appassionati. Appena venti i coperti disponibili su due turni ogni sera, cui i pregiati bocconi verranno porti dalle mani del sushiman.


Prima dell’estate dovrebbe aprire a Milano, per la precisione in via Monte Napoleone, il primo ristorante italiano di Louis Vuitton, la cui cucina sarà affidata alla famiglia Cerea. Si parla anche di un bistrot di Max Mariola, dopo il successo del ristorante in via San Marco. Mentre a Porta Venezia Claudio Amendola e Adriano Baldassarre stanno lavorando a un locale su due piani con cocktail bar e ristorante in stile “trattoria anni ‘60”, la cui cucina dovrebbe tessere un dialogo fra Roma e Milano attraverso piatti come i supplì di risotto allo zafferano.


Lo storico Caffè Baratti & Milano al suo centocinquantesimo anniversario diventa un ristorante aperto a cena grazie alla supervisione di Ugo Alciati, garanzia sul repertorio tradizionale, e alla presenza sul campo della resident chef Angela Marrazzo.

L’AlpiNN di Norbert Niederkofler a Plan de Corones apre The View, locale di otto tavoli con vista sulle Alpi consacrato ai signature del grande chef e del suo executive Fabio Curreli.


Dopo mesi di chiusura del suo gourmet, Massimiliano Poggi, cuoco bolognese per antonomasia, sta pianificando l’apertura di un ristorante con cucina di campagna nei medesimi spazi a Trebbo di Reno, ripensati insieme a Joan Crous della cooperativa Eta Beta, per cui già cura il pop-up estivo Battirame 11. L’idea è quella di una serra vivaio con piante, fiori e ortaggi da cui attingere tutto l’anno, una sessantina di sedute d’inverno e un centinaio in estate. Ma lo chef lavora anche all’apertura di un bistrot di cucina tradizionale bolognese nei pressi del futuro Tecnopolo del CNR.

A Firenze Claudio Mariottini e Francesco Fabiani aprono il cocktail Bar Raaro in zona Campo di Marte.


Grandi novità dalla Puglia, dove Martino Ruggieri è in procinto di inaugurare un ristorante all’interno della scenografica Grotta Palazzese, in un hotel a cinque stelle di Polignano a Mare, mentre il ristorante parigino, insignito di doppia stella Michelin, riaprirà in primavera in una nuova sede.

In Costiera Amalfitana si prepara invece lo sbarco di Alain Ducasse, che in tandem con la Romeo Collection dopo Roma e Napoli si insedierà presso un albergo del gruppo a Massa Lubrense.

Комментарии

Оценка: 0 из 5 звезд.
Еще нет оценок

Добавить рейтинг
Progetto senza titolo.png
bottom of page